L’origine dei trigrammi o Kua che formano gli esagrammi dell’ I Ching è antica di millenni, la leggenda narra che Fu Shi vide il Pa kua intagliato sulla corazza di una tartaruga, vicino alla riva del fiume Lo. Poi fu un capo sciamano asiatico, Yu, a vedere il secondo diagramma, il Pa Kua Yang, sulla schiena dell’unicorno Kin Lin.
Ciò che è vero, aldilà delle leggende che raccontano l’origine dei trigrammi, è che la loro scoperta e utilizzo da parte degli antichi geomanti cinesi avvenne grazie all’intima connessione che mantenevano con la natura. La paziente osservazione del cielo, delle stelle, degli animali e dell’ambiente naturale permise loro non solo di seguire i cicli della natura ma anche di mettere in ordine le proprie vite vivendo in armonia con l’ambiente nel quale erano immersi.
I Kua sono quindi parte di un antico linguaggio che agisce sui meridiani di agopuntura attivandone i flussi di energia e sviluppando il potenziale di ognuno di essi.
Ognuno degli 8 Kua è formato dalla combinazione di linee Yin – spezzate – o Yang – continue -, su tre livelli. La linea inferiore del Kua manifesta l’energia della Terra – Yin Originale – quella superiore si riferisce all’energia del Cosmo – Yang Originale – e quella centrale segnala il tipo di fusione tra le due – il phylum o energia della specie e l’energia personale.
Il Kua può essere utilizzato per stimolare l’energia che rappresenta in noi e diventare quindi un ottimo armonizzatore personale.
Possiamo usarlo in questi modi:
– Mediante esercizi di visualizzazione
– Disegnandolo più volte
– Un foglietto con disegnato il Kua può essere utilizzato come segue:
- Posizionalo nella zona energetica del Tan Tien, intorno all’ombelico durante un rilassamento
- Mettilo sotto al cuscino durante la notte
- Posizionalo nell’area corrispondente della casa
Per sapere qual è il tuo Kua personale fai così:
– Somma le due ultime cifre del tuo anno di nascita fino ad ottenere una cifra con un solo numero.
– Se sei donna somma 5 alla cifra ottenuta, se sei uomo sottraila a 10. Se torna ad essere una cifra con due numeri sommali per ridurli ad uno solo.
– Il numero che risulta è il tuo numero personale e si relaziona al Kua nel modo seguente:
Numero 1 – associato al Kua ACQUA
Numero 2 – associato al Kua TERRA
Numero 3 – associato al Kua TUONO
Numero 4 – asociato al Kua VENTO
Numero 5 – TERRA nel caso di un uomo; MONTAGNA nel caso di una donna
Numero 6 – associato al Kua CIELO
Numero 7 – associato al Kua LAGO
Numero 8 – associato al Kua MONTAGNA
Numero 9 – associato al Kua FUOCO
Esempio
Anno di nascita: 1969 (6+9) = 15 (1+5) = 6
Un uomo lo sottrae a 10 e il suo numero personale è 4 e il Kua Vento
Una donna sommerebbe 5 (5 + 6) = 11 (1+1) = 2 è il numero personale e il Kua Terra.
Nota: nel caso che la data di nascita corrisponda ai mesi di gennaio o febbraio può essere che il Kua personale non coincida con la formula anteriore, poichè il calendario cinese è lunisolare e non inizia il 1 gennaio come quello gregoriano. Quest’anno per esempio è iniziato l’11 gennaio. Per maggior precisione in questi casi si rimanda al libro Feng Shui per bebè, di Jose Manuel Chica (Verdechiaro Ed.) che contiene la tabella completa degli anni. Oppure mandami una mail con la data esatta e ti dirò qual è il tuo Kua.