Cosa facciamo in uno studio di Feng Shui?

La Diagnosi

Questa prima fase contempla i seguenti aspetti:

L’ambiente circostante

  • valutazione delle influenze naturali, architettoniche e tecnologiche

L’interno

  • studio delle influenze geobiologiche del sottosuolo e quelle relazionate con la tecnologia: vene d’acqua, faglie, antenne di telefonia mobile, trasformatori elettrici, ecc.
  • studio delle otto aree tematiche del Pa Kua
  • studio di forme, colori e materiali.

Gli abitanti

  • studio delle loro tendenze energetiche e possibili correlazioni con sintomi e malattie causate da influenze ambientali, progetti e preferenze personali.

L’Armonizzazione dello spazio

L’armonizzazione o ristabilimento dell’equilibrio energetico dello spazio si realizza mediante la collocazione di armonizzatori energetici Hyperlinked e attraverso la raccomandazione e il suggerimento di accorgimenti di Feng Shui personale e di decorazione dell’ambiente: colori, materiali, mobilio, illuminazione, immagini.

Elaborazione di un resoconto scritto

In un resoconto vengono dettagliate le conclusioni e le regolazioni eseguite, così come le raccomandazioni complementari che sono state suggerite.

Follow up

Per poter chiarire qualsiasi dubbio o domanda che sorga dalla realizzazione di quanto evidenziato nello studio, così come per seguire un follow up durante il processo di adattamento, è raccomandabile che nei primi tre mesi resti vivo il contatto con Scienza dell’Habitat, via telefonica o mediante posta elettronica, e che vengano messe in pratica le raccomandazioni suggerite.